3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.C Modulistica e reclami
3.1.D Calendario e orari raccolta

CALENDARIO RACCOLTA DIFFERENZIATA - UTENZE DOMESTICHE
Contattando il n. verde del gestore del servizio, 800774711, è possibile prenotare il ritiro a domicilio dei rifiuti "ingombranti".
Si intendono come rifiuti ingombranti i rifiuti voluminosi prodotti in ambito domestico, quali materassi, mobili, divani ecc. ed altri ingombranti comprendenti anche i beni durevoli identificati dall’art. 227 del D.Lgs. 152/2006 (ex art 44 del D.lgs 22/97) quali: frigoriferi, surgelatori e congelatori, televisori, computer, video, lavatrici e lavastoviglie, condizionatori d’aria, materassi, mobili, divani ecc. ed altri ingombranti.
3.1.E Campagne straordinarie
Unitamente all'avvio del nuovo servizio di raccolta e smaltimento rifiuti urbani, è stato riaperto il centro comunale di raccolta, sito in località Pruni Cristi.
L'Ecocentro è a disposizione dei cittadini per il conferimento autonomo delle seguenti frazioni di rifiuto:
Umido
Carta e Cartone
Plastica
Vetro e Alluminio
Rifiuti metallici
Sfalci
Ingombranti
Olio vegetale esausto
Indumenti usati
Farmaci scaduti
Toner
Pile e accumulatori
Toner usati
Rifiuti inerti
Rifiuti T e/o F (Rifiuti tossici e infiammabili quali bombolette spray, barattoli e flaconi che nell'etichetta riportano la sigla T e/o F)
Raee (Rifiuti da Apparecchiature elettriche e Elettroniche)
ORARI DI APERTURA DELL'ECOCENTRO COMUNALE
Lunedì: Mattina 08,00 - 12,00 - Pomeriggio 13,00 - 16,00
Martedì: Mattina 09,00 - 12,00 - Pomeriggio 13,00 - 16,00
Mercoledì: Mattina 09,00 - 12,00 - Pomeriggio 13,00 - 16,00
Giovedì: Mattina 09,00 - 12,00 - Pomeriggio 13,00 - 16,00
Venerdì: Mattina 09,00 - 12,00 - Pomeriggio 13,00 - 16,00
Sabato: Mattina 09,00 - 15,00
Domenica: CHIUSO
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
COME CONFERIRE I RIFIUTI
UMIDO: avanzi di cibo, ossa, lische di pesce, bucce e noccioli di frutto, scarti di verdura, bustine di tè e fondi di caffè, gusci, pane vecchio, tovaglioli e fazzoletti di carta usati, tappi di sughero, piccole quantità di cenere di caminetto, lettiere di animali, gusci di uovo. DOVE METTERLO: nel sacchetto compostabile dentro l’apposito contenitore
VETRO:
SI: bottiglie, barattoli, vasetti e contenitori, anche con i tappi in metallo. DOVE METTERLO: contenitore con manico.
NO: cocci di ceramica e porcellana (di piatti o tazze), specchi, lampadine e tubi al neon, oggetti di cristallo e pirofile da forno, bombolette senza gas.
CARTA E CARTONE:
SI: riviste, astucci di cartone, quotidiani, volantini pubblicitari, fogli puliti, buste da lettera, scatole per alimenti, scatoloni, tetrapack. DOVE METTERLI: in uno scatolone o in una busta di carta. Mai nei sacchetti di plastica.
NO: carta carbone.
IL TETRAPACK SI PUO’ DIFFERENZIARE insieme alla carta, dopo averlo liberato di tappi o beccucci di plastica
INGOMBRANTI E ROTTAMI vecchi elettrodomestici (lavatrici, televisori, frigoriferi, pompe di calore, scaldabagni, ecc.), mobili, divani, materassi e reti per letti, computer, biciclette, infissi di porte e finestre, rottami metallici in genere. DOVE METTERLI: ritiro su prenotazione.
SFALCI VERDI:
SI: scarti del giardino e dell’orto, come erba tagliata, rami e arbusti potati, foglie secche. NO: legno trattata e verniciato. DOVE METTERLI: vanno conferiti all'Ecocentro in località Pruni Cristi.
RIFIUTI URBANI PERICOLOSI (RUP): contenitori sporchi e vuoti come disinfettante, solventi, bombolette spray contenenti gas (es. deodoranti, lacca), ecc. DOVE METTERLI: vanno conferiti all'Ecocentro in località Pruni Cristi.
PLASTICA
SI: bottiglie (acqua e bevande), piattini, posate e bicchieri di plastica, contenitori per liquidi (shampoo, alcool, candeggina, detersivi, ecc.), vasetti di yogurt, vaschette e pellicole trasparenti per alimenti, polistirolo e shopper di plastica, tappi. DOVE METTERLO: nelle apposite buste trasparenti.
NO: giocattoli, bacinelle, sedie.
SECCO NON RICICLABILE: cassette audio e video, cd, dischetti per computer, cocci di ceramica, collant, pannolini, accendini, mozziconi di sigaretta, tubetti vuoti, cotton fioc, bigiotteria , carta (adesiva, vetrata, carbone, plastificata, metallizzata, oleata, da parati), candele, capelli, rasoi, spazzolini da denti, nastro isolante, ombrelli, penne biro, pelle conciata, gomma, spazzatura di pavimento, cosmetici, lampadine. DOVE METTERLO: nelle buste semitrasparenti.
FARMACI
SI: medicinali scaduti, siringhe senz’ago e fiale per iniezioni, siringhe nuove senz’ago. DOVE METTERLI: vanno conferiti all'Ecocentro in località Pruni Cristi.
PILE E BATTERIE: pile a torcia (per radio, registratori, giocattoli, sveglie, telecomandi, ecc.), pile a bottone, (per orologi da polso, calcolatrici, ecc.), batterie dei cellulari. DOVE METTERLI: vanno conferiti all'Ecocentro in località Pruni Cristi..
ALLUMINIO E ACCIAIO
SI: lattine di bevande (birra, bibite), barattoli per alimenti (piselli, tonno, pelati, ecc.), pentolame vario, coperchi e posate. DOVE METTERLI: insieme al vetro nell’apposito contenitore, con manico, senza busta.
NO: bombolette vuote (schiuma da barba, lacca per capelli, deodoranti spray, ecc.).
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
Con riferimento ai risultati nella produzione di rifiuti e percentuale di raccolta differenziata, nella seguente tabella si rappresentano le ultime annualità:
Anno |
Ton totali Rifiuti Urbani |
Ton raccolta Differenziata |
% raccolta differenziata |
2019 |
3.618,248 |
2.571,178 |
76,04% |
2018 |
3.734,811 |
2.759,962 |
73,90% |
2017 |
3.780,837 |
2.737,939 |
72,42% |
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa
Regole di calcolo della tariffa
Per calcolare la TARI si dovrà computare la quota fissa e la quota variabile, distinguendo se si tratta di un immobile ad uso domestico o non domestico.
Gli elementi utili per il calcolo TARI sono i seguenti:
1. superficie in metri quadri
2. periodo di riferimento
3. nucleo familiare
4. quota fissa
5. quota variabile
6. quota provinciale 5% dell’imponibile
Per utenze domestiche
La quota fissa della TARI si ottiene moltiplicando la superficie in metri quadri dell’immobile per la relativa tariffa fissa (determinata dal Comune di residenza in base al numero di persone che occupano l’immobile) secondo la formula METRI QUADRATI X TARIFFA FISSA.
La quota variabile della TARI è, invece, determinata dal Comune in base al numero di persone che occupano l’immobile.
Le due quote vengono sommate e, al risultato ottenuto, viene applicato il tributo provinciale pari al 5% dell’imponibile.
Esempio
Consideriamo un nucleo composto da 3 componenti e abitazione di 100 m² su base annua (365 gg)
Ipotizziamo che il Comune abbia deliberato le seguenti tariffe:
tariffa parte fissa: 0,6417 euro
tariffa parte variabile (considerando 3 componenti): 285,56 euro
quota provinciale: 5%
Secondo la modalità corretta di calcolo si ottiene:
Parte fissa TARI |
0,6417 € x 100 m² |
64,17 € |
Parte variabile TARI |
x 3 Componenti |
258,56 € |
Quota Provinciale |
0,05 x (64,17 + 258,56) |
16,13 € |
Totale TARI |
64,17 + 258,56 + 17,49 |
338,86 € |
Totale Arrotondato |
339,00 € |
Per utenze non domestiche
La quota fissa della TARI si ottiene moltiplicando la superficie in metri quadri dell’immobile per la relativa tariffa fissa (determinata dal Comune di residenza in base alla relativa categoria di appartenenza) secondo la formula METRI QUADRATI X TARIFFA FISSA.
La quota variabile della TARI si ottiene moltiplicando la superficie in metri quadri dell’immobile per la relativa tariffa variabile (determinata dal Comune di residenza in base alla propria categoria di appartenenza) secondo la formula METRI QUADRATI X TARIFFA VARIABILE.
Le due quote vengono sommate e, al risultato ottenuto, viene applicato il tributo provinciale pari al 5% dell’imponibile.
Esempio
Consideriamo un negozio di abbigliamento di 100 m², categoria di appartenenza 13 su base annua (365 gg)
Ipotizziamo che il Comune abbia deliberato le seguenti tariffe:
tariffa parte fissa: 0,7515 euro
tariffa parte variabile (considerando la categoria di appartenenza): 1,9566 euro
quota provinciale: 5%
Secondo la modalità corretta di calcolo si ottiene:
Parte fissa TARI |
0,7515 € x 100 m² |
75,15 € |
Parte variabile TARI |
1,9566 € x 100 m² |
195,66 € |
Quota Provinciale |
0,05 x (75,15 + 195,66) |
13,55 € |
Totale TARI |
75,15 + 195,66 + 13,55 |
284,36 € |
Totale Arrotondato |
284,00 € |
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
Unica

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3° rata
4° rata
TARI 2021 - DIFFERIMENTO SCADENZA 1^ E 2^ RATA
A causa di un problema tecnico nel processo di stampa e postalizzazione determinato dal fornitore esterno del servizio, assolutamente non imputabile al Comune, le scadenze delle prime due rate, originariamente previste al 31 luglio e al 31 agosto, a causa del forte ritardo, si intendono differite nel seguente modo:
la scadenza del 31 luglio al 31 ottobre 2021
la scadenza del 31 agosto al 30 novembre 2021
mentre rimangono confermate le scadenze del 30 settembre per la 3^ rata e del 31 dicembre per la 4^ rata e la soluzione unica.
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Si riporta di seguito in allegato modulo per la richiesta di riesame avvisi di pagamento TARI da compilare, sottoscrivere e consegnare:
· direttamente servizio protocollo del Comune di Serramanna, inserendo il modulo compilato presso l’apposita casella postale situata all’ingresso dell’ufficio protocollo;
· mediante spedizione a mezzo posta all'ufficio Tributi del Comune di Serramanna – Via Serra 40/b - 09038 Serramanna (SU)
· mediante posta elettronica ordinaria all’indirizzo serramanna@comune.serramanna.ca.it o posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo protocollo@pec.comune.serramanna.ca.it
cliccare sulla barra verde che segue: