3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Raccolta e trasporto rifiuti
Tel: 0721/796732
Per informazioni in merito alla TARIFFAZIONE TARI potete contattare l’Ufficio Tributi per la gestione delle entrate tributarie e patrimonialiTel: 0721/796722
Numero Verde Gratuito 800 032 636 - il servizio call center è attivo: Mattino dal Lun. al Ven. dalle 9.00 alle 13.00 - Pomeriggio Mar. e Giov. dalle 15.30 alle 17.30
e-mail: comune.acqualagna@provincia.ps.itIl supporto al contribuente è reso con servizio di call center e sportello. Si riceve previo appuntamento telefonico (0721/79671)
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Raccolta e trasporto rifiuti
3.1.C Modulistica e reclami
Per l'invio di reclami, richieste scritte di informazioni e di rettifica degli importi addebitati, disservizi relativi al servizio di lavaggio e spazzamento strade scrivere alla seguente mail:
comune.acqualagna@provincia.ps.it
oppure compilare il modulo allegato.
La comunicazione deve contenere i seguenti elementi minimi:
- nome e cognome,
- codice fiscale,
- recapito postale e/o l’indirizzo di posta elettronica,
- il servizio a cui si riferisce il reclamo,
- codice utente, indicando dove è possibile reperirlo
- l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo
- coordinate bancarie/postali per un eventuale accredito.
info@gruppomarchemultiservizi.it
3.1.D Calendario e orari raccolta
SERVIZIO RACCOLTA
Frazione |
Frequenza di raccolta |
Indifferenziato |
Settimanale |
Organico |
Bisettimanale |
Carta |
Settimanale |
Multimateriale (imb. In plastica e metallo) |
Settimanale |
Vetro |
Settimanale |
Scarti verdi (potature, ramaglie) |
Settimanale |
Indumenti usati |
Mensile o all’occorrenza |
Oli vegetali |
Mensile o all’occorrenza |
La raccolta indifferenziata è svolta a domicilio, come da calendario allegato. Tutte le altre raccolte sono stradali.
A seconda della tipologia del contenitore, in particolare per i rifiuti carta e plastica/lattine, possono esserci differenti giorni di raccolta in quanto il servizio viene effettuato con mezzi diversi in funzione della viabilità.
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
CENTRO RACCOLTA DIFFERENZIATA
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

Per utenza domestica n. 2 componenti

BAR, CAFFE', PASTICCERIA

ATTIVITA' ARTIGIANALI DI PRODUZIONE DI BENI SPECIFICI
Le tariffe applicate negli esempi sono quelle relative alla Tari 2024. Si comunica che con delibera Arera n. 386/2023 sono state istituite due componenti perequative a carico delle utenze Tari: la componente UR1, pari a 0,10 euro/utenza annue per la copertura dei costi per la gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti e dei relativi costi di gestione; la componente UR2, pari a 1,50 euro/utenza annue per la copertura dei costi per la gestione dei rifiuti per eventuali eventi eccezionali e calamitosi.
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
Per eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti si veda il regolamento TARI, scaricabile nella sezione 3.1.M REGOLAMENTO TARI, del presente portale sulla trasparenza.
· DELIBERA DI CONSIGLIO N. 23 DEL 30/04/2024
Riduzione del 25% del tributo comunale sui rifiuti ai contribuenti TARI che si trovino nelle seguenti condizioni:
- Residenza nel comune di Acqualagna;
- Numerosità occupanti l’immobile uguale o superiore a 4;
- Superficie imponibile ai fini TARI dell’immobile occupato inferiore o uguale a 160mq.
- Reddito nucleo familiare calcolato ai fini ISEE non superiore a 10.000,00 euro (sulla base del reddito dell’anno precedente a quello impositivo).
La suddetta riduzione è concessa, in deroga al numero occupanti e superficie imponibile, in caso di grave disagio economico dovuto in particolare a stato di disoccupazione certificata dei componenti il nucleo familiare;
La richiesta deve essere presentata su apposito modulo di richiesta fornito dal Comune o qui allegato.
1.
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
PagoPA
Il Comune di Acqualagna, assieme all'avviso TARI, invia i modelli F24 per il pagamento, utilizzabili presso sportelli bancari, postali e per il pagamento con Home Banking inserendo il codice identificativo dell'operazione.
E' possibile pagare la Tari anche tramite bonifico bancario presso la Tesoreria del Comune IBAN IT87M0873168190000000000222.
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
Unica
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
In caso di omesso o parziale versamento l'ufficio provvederà all'emissione di avviso di accertamento ai sensi della L. 147 del 27/12/2013 art.1 C 695 applicando la sanzione del 30% all'imposta dovuta, ovvero alla differenza dell'imposta dovuta e non versata, secondo quanto previsto dall'art. 13 del D.Lgs. 471 del 18/12/1997
3.1.Q Segnalazioni errori importi
La richiesta scritta di rettifica degli importi addebitati è ogni comunicazione scritta con la quale l’utente esprime, in relazione ad importi già pagati o per i quali è stata richiesta la rateizzazione, lamentele circa la non correttezza degli importi addebitati.
Pertanto il Gestore classifica come richieste scritte di rettifica degli importi addebitati, le lamentele inerenti errori di fatturazione degli importi riconducibili alla errata registrazione/acquisizione dei dati utili alla fatturazione.
A titolo esemplificativo e non esaustivo si riporta:
· Richieste/istanze di rimborso per errata applicazione delle Tariffe;
· Richieste/istanze di rimborso per errata registrazione/acquisizione dei dati utili alla fatturazione;
· Etc.
L’utente effettua la segnalazione inviando una comunicazione mediante:
- Protocollo comunale
- Raccomandata a/r al seguente indirizzo: Piazza Mattei, 9 - 61041 Acqualagna (PU)
- Mail (da indirizzo mail di posta ordinaria) comune.acqualagna@provincia.ps.it
- Pec (da indirizzo di posta certificata) comune.acqualagna@emarche.it
che contenga i seguenti campi obbligatori:
-
dati identificativi dell'utente (nome, cognome, codice fiscale),
- recapito postale e/o l’indirizzo di posta elettronica,
- il servizio a cui si riferisce il reclamo,
- codice utente,
- l’indirizzo e il codice utenza,
- coordinate bancarie/postali per un eventuale accredito.
- detrazione dell'importo non dovuto nel primo documento di riscossione utile;
- rimessa diretta, nel caso in cui l'importo da accreditare sia superiore a quanto addebitato nel documento di riscossione.
Il tempo di rettifica degli importi non dovuti pari a centoventi (120) giorni lavorativi è il tempo intercorrente tra la data di ricevimento da parte del gestore della richiesta scritta di rettifica inviata dall'utente e la data di accredito della somma erroneamente addebitata.
Per eventuali comunicazioni in merito a variazioni di metratura, chiusura o variazioni di utenze, o più in generale variazioni nei dati relativi all'utente o all'utenza, si può contattare l'Ufficio Tributi che seguirà il contribuente nella presentazione delle relative denunce e, se necessario, ricalcolerà l'importo dell'avviso uscito.
3.1.R Documenti di riscossione online
Per richiedere il recapito online dell'avviso TARI e del modello F24 per il pagamento, inviare richiesta alla seguente mail:
comune.acqualagna@provincia.ps.it
3.1.S Comunicazioni ARERA
3.1.T Recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento
Per le segnalazioni di situazioni di pericolo inerenti al servizio, è attivo il numero verde dedicato di pronto intervento 800 713 709, raggiungibile 24 ore su 24.
Il numero è riservato esclusivamente a soggetti istituzionali deputati ad attivare il servizio di pronto intervento che per il Comune di Acqualagna è il Responsabile dell'Ufficio Tecnico.
Il numero è disponibile solo per:
- Rimozione di rifiuti abbandonati che creano problemi alla sicurezza ostacolando la viabilità e/o generando situazioni di degrado;
- Rovesciamento o errato posizionamento di cassonetti con conseguente impedimento alla viabilità.
3.1.U Posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori
3.1.V Standard generali di qualità
3.1.W Tariffa media
3.1.X Rateizzazione degli Importi
Il gestore dell’attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti garantisce la possibilità di ulteriore rateizzazione delle rate degli importi dovuti su richiesta dell’utente che ne ha diritto.
Gli utenti aventi diritto rientrano nelle seguenti casistiche:
a) utenti che dichiarino mediante autocertificazione ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 445/00 di essere beneficiari del bonus sociale per disagio economico previsto per i settori elettrico e/o gas e/o per il settore idrico;
b) qualora l’importo addebitato superi del 30% il valore medio riferito ai documenti di riscossione emessi negli ultimi due (2) anni.
L’importo della singola rata non potrà essere inferiore ad una soglia minima pari a cinquanta (50) euro.
La richiesta di ulteriore rateizzazione da parte dell’utente che ne ha diritto deve essere presentata entro la scadenza del termine di pagamento riportato nel documento di riscossione.
3.1.Y Richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio
La richiesta di attivazione/variazione/cessazione del servizio deve essere presentata dall’utente al gestore dell’attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti entro novanta (90) giorni solari dalla data in cui si è verificato il presupposto, a mezzo posta, via e-mail o mediante sportello fisico compilando l’apposita modulistica messa a disposizione sul sito comunale, oppure disponibile presso lo sportello fisico.
Le richieste di attivazione del servizio producono i loro effetti dalla data in cui ha avuto inizio il possesso o la detenzione dell’immobile come indicato nella richiesta dell’utente.
Le richieste di variazione del servizio che comportano una riduzione dell’importo da addebitare all’utente producono i loro effetti dalla data in cui è intervenuta la variazione se la relativa richiesta è presentata entro il termine di 90 giorni, ovvero dalla data di presentazione della richiesta se successiva a tale termine. Diversamente, le richieste di variazione che comportano un incremento dell’importo da addebitare all’utente producono sempre i loro effetti dalla data in cui è intervenuta la variazione.
Le richieste di cessazione del servizio producono i loro effetti dalla data in cui è intervenuta la cessazione se la relativa richiesta è presentata entro il termine di 90 giorni, ovvero dalla data di presentazione della richiesta se successiva a tale termine.
Ai sensi dell’art. 198, comma 2-bis, del Decreto Legislativo 3/04/2006, n. 152, le utenze non domestiche possono conferire tutti i rifiuti urbani prodotti al di fuori del servizio pubblico, mediante attestazione rilasciata dal soggetto che effettua l’attività di recupero. La scelta di uscire dal servizio pubblico è effettuata dall’utente non domestico per un periodo non inferiore a due anni mediante apposita comunicazione da presentarsi entro il termine del 30 giugno con
efficacia dall’anno successivo e per 2 anni consecutivi. Le utenze non domestiche
che sono uscite dalla gestione pubblica, conferendo ed avviando al recupero
tutti i rifiuti urbani prodotti ricorrendo al mercato, non sono tenute alla
corresponsione della quota variabile del tributo.
Avvio
al recupero dei rifiuti
Rifiuti urbani avviati
al riciclo in modo autonomo
Ai sensi del comma 649 dell’articolo 1 della legge 147/2013, per le utenze non domestiche che si avvalgono della gestione pubblica per il conferimento dei rifiuti urbani prodotti, la tariffa variabile dovuta è ridotta a consuntivo in proporzione alle quantità di rifiuti urbani che il produttore dimostri di aver avviato al riciclo nell’anno precedente. La riduzione deve
essere richiesta annualmente dall’interessato, presentando dichiarazione di
avvenuto avvio al riciclo, entro il termine del 31 gennaio dell’anno successivo.