Trasparenza Rifiuti Cervia
Trasparenza Rifiuti Cervia

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Cervia

Logo Anutel

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Cervia

Logo Anutel
Trasparenza Rifiuti Cervia
Questa è la sezione del sito dell’Ente dedicata al rispetto degli obblighi di trasparenza tramite siti internet previsti dall’articolo 3 del TESTO INTEGRATO IN TEMA DI TRASPARENZA (TITR) allegato alla deliberazione ARERA n. 444/2019. Il comma 3.1 prevede un elenco di informazioni che devono essere riportate suddiviso in lettere che vanno dalla a) alla s). Per favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all’ambito territoriale in cui si colloca l’utenza, nonché la comprensibilità delle medesime informazioni la struttura segue pertanto l’ordine dettato da ARERA e a fianco di ogni voce è riportato il riferimento normativo cui l’Ente adempie.
Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l'invio di reclami, richieste di informazioni, di rettifica degli importi addebitati, di rateizzazione, richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio, segnalazioni di disservizi, prenotazioni del servizio di ritiro su chiamata, richieste di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare, nonché recapiti e orari degli sportelli online e fisici (ove presenti).

Orari di apertura dello Sportello TARI (solo su appuntamento)

Dal lunedì al venerdì 9.00- 13.00 e, altresì, martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00


Lo Sportello TARI può essere contattato anche chiamando il numero 199 179 964 (a pagamento da cellulare)


  1. Collegandosi al link https://www.comunecervia.it/aree-tematiche/tributi-imposte-comunali/tari.html è possibile avere informazioni sullo sportello TARI presente nel Comune di Cervia.
  2. Collegandosi al link https://www.gruppohera.it/clienti/casa/casa_servizio_clienti/ è possibile avere tutte le informazioni inerenti i recapiti del servizio ambiente di Hera.
  3. Collegandosi al link https://www.gruppohera.it/clienti/casa/casa_servizio_clienti/casa_sportelli/3253.html è possibile avere informazioni sugli sportelli di Hera sul territorio.
Modulistica per l'invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile
l modulo per l'invio di reclami inerenti il servizio di raccolta e trasporto rifiuti e lavaggio strade è scaricabile dal sito www.gruppohera.it inserendo il Comune di interesse, selezionando Servizio clienti, cliccando su guida al servizio Hera, approfondisci, suggerimenti e reclami.
Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell'utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione

Informazioni sui servizi di raccolta sono consultabili sul sito www.gruppohera.it selezionando il Comune di interesse, Ambiente, il Rifiutologo servizi di raccolta.


Informazioni inerenti la raccolta presso la stazione ecologica o il ritiro di rifiuti ingombranti sono consultabili sul sito www.gruppohera.it selezionando il Comune di interesse, Ambiente, Stazioni ecologiche oppure Ritiro ingombranti.

Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta
Informazioni in merito ad eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta sono consultabili cliccando il seguente link:

https://www.gruppohera.it/gruppo/com_media/campagne/

Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto
Informazioni per il corretto conferimento sono consultabili sul sito www.gruppohera.it selezionando il Comune di interesse, Ambiente, il Rifiutologo servizi di raccolta.
Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani di cui all'articolo 5 del TQRIF, liberamente scaricabile.
La carta dei servizi è scaricabile dal sito www.gruppohera.it selezionando il Comune di interesse, Ambiente, la carta dei servizi.
Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell'ambito territoriale in cui è ubicata l'utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso
Le informazioni, ove possibile, verranno automaticamente acquisite dal catasto nazionale dei rifiuti ISPRA
Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta
Informazioni inerenti il servizio di pulizia e lavaggio strade sono consultabili sul sito www.gruppohera.it selezionando il Comune di interesse, Ambiente, cliccando nel riquadro grigio denominato "altri servizi ambientali", pulizia strade.
Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili
Variabili di base per la determinazione della quota fissa e della quota variabile della TARI (Dati 2021)
Generali
Rifiuti urbani prodotti: 32.810,14 t
Cluster: Comuni a forte vocazione turistica con alto livello di benessere, bassa densità abitativa e con localizzazione prevalente in zone montane o litoranee - € 78,9093
Tariffa nazionale di base: € 130,4543
Raccolta differenziata: 58%
Fattori di contesto del comune: € 95,7707027100139
Economie e diseconomie di scala: € 0,03791
Impianti Regionali
Impianti di incernerimento e coincernerimento: 8
Impianti di trattamento meccanico biologico: 7
Discariche: 5
Distanza tra il comune e gli impianti (media ponderata con le tonnellate smaltite): 24,69 Km
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
Rifiuti smaltiti in impianti di incenerimento e coincenerimento: 46,40 %
Rifiuti trattati in impianti di compostaggio, digestione anaerobica e trattamento integrato: 30,85 %
Rifiuti smaltiti in discarica: 9,97 %
Informazioni per l'accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste

Le riduzioni e le agevolazioni sono disciplinate dagli articoli dal 20 al 25 del vigente Regolamento Tari (consultabili nella sezione M).

Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza della modalità di pagamento gratuita prevista dal TQRIF.
Modello Semplificato F24
Gratuita
Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all'anno in corso

Le scadenze di pagamento previste per la TARI del 2021 erano le seguenti:

- prima rata:        30 SETTEMBRE 2021

- seconda rata:    31 OTTOBRE 2021

- terza rata:        31 DICEMBRE 2021  (conguaglio)


Le scadenze di pagamento previste per la TARI del 2022 sono le seguenti:

- prima rata:        30 SETTEMBRE 2022 (acconto)

- seconda rata:    31 OTTOBRE 2022 (acconto)

- terza rata:        31 DICEMBRE 2022  (conguaglio)


Le scadenze di pagamento previste per la TARI del 2023 sono le seguenti:

- prima rata:        30 SETTEMBRE 2023 (acconto)

- seconda rata:    31 OTTOBRE 2023 (acconto)

- terza rata:        31 DICEMBRE 2023  (conguaglio)

Ai sensi dell'art. 30, comma 1, del vigente Regolamento TARI (consultabile nella sezione M) "... Il Comune riscuote il tributo dovuto in base alle dichiarazioni inviando ai contribuenti, anche per posta semplice, inviti di pagamento che specificano per ogni utenza le somme dovute per TARI e tributo provinciale, suddividendo l’ammontare complessivo in 3 rate scadenti nei mesi di settembre, ottobre, e dicembre di ciascun anno, salvo diversa disposizione del Consiglio Comunale ...".

Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l'indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l'utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell'importo dovuto

In caso di ritardato pagamento saranno dovuti, oltre alla tassa, anche le sanzioni (come previsto dall'art. 13 del Decreto legislativo del 18/12/1997 n. 472 e successive modificazioni) e gli interessi legali vigenti.

Il versamento dovrà essere effettuato utilizzando, ai fini della compilazione del Modello F24, i seguenti codici:
- 3944: Tari - tassa sui rifiuti;
- 3945: interessi su Tari - tassa sui rifiuti;
- 3946: sanzioni su Tari – tassa sui rifiuti.

- “TEFA” (denominato“TEFA-tributo per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell'ambiente”);
- “TEFN” (denominato “TEFA-tributo per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell'ambiente - interessi”);
- “TEFZ” (denominato “TEFA-tributo per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell'ambiente - sanzioni”).

In caso di omesso o insufficiente versamento del tributo si applica la sanzione del 30% dell'importo non versato.

In caso di omessa presentazione della dichiarazione si applica la sanzione amministrativa del 100% del tributo dovuto, con un minimo di 50 euro.

In caso di infedele dichiarazione si applica la sanzione amministrativa del 50% del tributo non versato, con un minimo di 50 euro.

Le sanzioni per omessa e infedele dichiarazione sono ridotte ad un terzo se, entro il termine per la proposizione del ricorso, interviene acquiescenza del contribuente con il pagamento del tributo, se dovuto, e della sanzione e degli interessi.

Sulle somme dovute a titolo di tributo a seguito di violazione contestate si applicano gli interessi nella misura del tasso legale vigente.

Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli importi non dovuti da parte del gestore.

Eventuali richieste di rimborso TARI possono essere presentate compilando e consegnando il modulo allegato presso lo Sportello TARI c/o CerviaInforma in Viale Roma, n. 33 - 48015 Cervia (RA) o inviandolo via pec all'indirizzo: (solo da PEC)


Per gli Enti Pubblici il versamento del tributo può essere effettuato sul Conto di Tesoreria n. 62380 conto intestato a Comune di Cervia presso la Banca d'Italia Tesoreria dello Stato.

In questo caso è indispensabile indicare nella causale del versamento, al fine della corretta individuazione del soggetto che assolve il tributo, la seguente dicitura "C.F. Contribuente -Tari anno di riferimento del pagamento".

Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione
Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell'Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti

In allegato i provvedimenti adottati da ARERA in conseguenza degli eventi alluvionali di Maggio 2023.


Per ulteriori informazioni e modulisitica:


https://www.comunecervia.it/aree-tematiche/tributi-imposte-comunali/tari.html



I recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento, gli interventi di competenza del gestore, con indicazione di quelli che possono essere attivati direttamente dall'utente, secondo quanto previsto dall'articolo 52 del TQRIF.
Il posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori, di cui all'Articolo 3 del TQRIF.
Il Comune di Cervia è collocato all'interno dello Schema regolatore I
Gli standard generali di qualità di competenza del gestore ai sensi del TQRIF, ivi inclusi gli eventuali standard aggiuntivi o migliorativi individuati dall'Ente territorialmente competente e il grado di rispetto di tali standard, con riferimento all'anno precedente.
La tariffa media applicata alle utenze domestiche e l'articolazione dei corrispettivi applicati alle utenze domestiche e non domestiche.
Modalità e termini per l'accesso alla rateizzazione degli importi.

E' riconosciuta (art. 30, comma 4 e seguenti, del vigente Regolamento TARI) la possibilità di rateizzare sino ad un massimo di 8 rate mensili costanti con applicazione degli interessi nella misura del vigente tasso legale, ciascuna delle rate di pagamento della TARI ordinaria.

REQUISITI SOGGETTIVI - OGGETTIVI
a) contribuenti che dichiarino mediante autocertificazione ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 445/00 di essere beneficiari del bonus sociale per disagio economico previsto per i settori elettrico e/o gas e/o per il settore idrico;
b) qualora l’importo dovuto a titolo di TARI, ad invarianza del presupposto imponibile, superi del 30% il valore medio di quanto dovuto negli ultimi due (2) anni.
c) contribuenti che versino in situazione di comprovata temporanea situazione di obiettiva difficoltà economica. A tal fine:
1. Le utenze domestiche, a prova della condizione di difficoltà economica, dovranno allegare alla richiesta di rateazione la dichiarazione ISEE, in corso di validità alla data della richiesta, nella quale l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente non sia superiore ad € 40.000,00;
2. Le utenze non domestiche, a prova della condizione di difficoltà economica, dovranno allegare alla richiesta di rateazione copia del bilancio di esercizio, anche provvisorio, dell’anno precedente a quello della data di richiesta, e copia di quello in corso, dai quali si rilevi la perdita di esercizio.

CRITERI
a) per le utenze domestiche, la rateazione è concessa a fronte di singoli avvisi di pagamento di importo non inferiore ad € 100,00 con rate mensili costanti non inferiori ad € 25,00 cadauna, fino ad esaurimento del tributo dovuto;
b) per le utenze non domestiche la rateazione è concessa a fronte di singoli avvisi di pagamento di importo non inferiore ad € 1000,00 con rate mensili costanti non inferiori ad € 250,00;

TERMINI

La richiesta di rateazione, completa della documentazione in ordine alla sussistenza della situazione di difficoltà economica, deve essere presentata, a pena di decadenza, prima della scadenza dell’avviso di pagamento cui si riferisce.

MODALITA' DI VERSAMENTO
Il versamento della prima rata deve avvenire entro l’ultimo giorno del mese successivo alla scadenza prevista nell’avviso di pagamento.

MANCATO VERSAMENTO - EFFETTI

In caso di mancato versamento della prima rata nei termini, ovvero in caso di mancato versamento di due rate anche non consecutive:
a) il contribuente decade automaticamente dal beneficio della rateazione;
b) l’importo non può più essere rateizzato;
c) al contribuente non può più essere concessa altra rateazione del tributo ordinario per l’anno di cui trattasi;
d) l’intero importo ancora dovuto è immediatamente ed automaticamente riscuotibile in un’unica soluzione.



Modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio.

In merito alla richiesta di attivazione, variazione e cessazine del servizi si evidenzia che l'art. 30 del vigente Regolamento TARI dispone che la dichiarazione deve essere presentata dal soggetto passivo del tributo entro 90 giorni dalla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili al tributo. Nel caso di occupazione in comune di un’unità immobiliare, la dichiarazione può essere presentata anche da uno solo degli occupanti. Il Comune rilascia/invia apposita ricevuta, attestante la pressa in carico della dichiarazione che vale quale richiesta di attivazione del servizio ai sensi della vigente disciplina di ARERA. La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi sempre che non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati da cui consegua un diverso ammontare del tributo; in tal caso, la dichiarazione va presentata entro 90 giorni da quello in cui sono intervenute le già menzionate modificazioni. Nel caso di pluralità di immobili posseduti, occupati o detenuti la dichiarazione deve riguardare solo quelli per i quali si è verificato l’obbligo dichiarativo. Il Comune rilascia/invia apposita ricevuta, attestante la pressa in carico della dichiarazione che, fermi gli ulteriori connessi effetti (art. 30, commi 6 e 7), vale quale richiesta di variazione o cessazione del servizio ai sensi della vigente disciplina di ARERA.