3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.C Modulistica e reclami
3.1.D Calendario e orari raccolta
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
Per le informazioni è possibile raggiungere la pagina riferita al Comune di FARA SAN MARTINO, del sito di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).
https://www.catasto-rifiuti.isprambiente.it/index.php?
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

ABITAZIONE CON TRE (3) OCCUPANTI

BAR, CAFFE', PASTICCERIE
La Tassa Rifiuti è disciplinata dalla normativa nazionale e dal Regolamento approvato con deliberazione di Consiglio Comunale. Con altra deliberazione, il Consiglio Comunale approva le tariffe vigenti, per anno di imposta. La tariffa si compone di due parti: quota fissa e quota variabile. Per le utenze domestiche, la quota fissa riguarda la superficie, la quota variabile riguarda i componenti. Per le utenze non domestiche, la quota fissa e la quota variabile riguardano la categoria di attività NON domestica svolta. Nella delibera di approvazione delle tariffe, il Consiglio Comunale decide in quale percentuale ripartire, tra utenze domestiche e utenze non domestiche, l'incidenza dei costi fissi e variabili desunti dal piano finanziario. La tariffa è giornaliera. I valori della quota fissa e della quota variabile derivano dai coefficienti di produttività dei rifiuti, distinti per utenze domestiche (Ka e Kb) e utenze non domestiche (Kc e Kd). Il dovuto è formato anche dall'addizionale provinciale al 5%.
Gli esempi di calcolo sono stati effettuati applicando le tariffe TARI anno 2020
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
RAVVEDIMENTO OPEROSO:
In caso di versamenti errati e/o insufficienti, i contribuenti possono avvalersi del Ravvedimento Operoso, ovvero effettuare un pagamento spontaneo per regolarizzare la propria posizione. Tale pagamento deve comprendere gli interessi al tasso legale annuo e la sanzione ridotta. E' possibile applicare il Ravvedimento Operoso a meno che la violazione non sia stata già contestata e/o comunque non siano iniziati accessi, ispezioni e verifiche amministrative di accertamento da parte del Servizio Tributi, per le quali l'autore o i soggetti solidalmente obbligati non ne siano venuti a conoscenza.
RAVVEDIMENTO OPEROSO:
In caso di versamenti errati e/o insufficienti, i contribuenti possono avvalersi del Ravvedimento Operoso, ovvero effettuare un pagamento spontaneo per regolarizzare la propria posizione. Tale pagamento deve comprendere gli interessi al tasso legale annuo e la sanzione ridotta. E' possibile applicare il Ravvedimento Operoso a meno che la violazione non sia stata già contestata e/o comunque non siano iniziati accessi, ispezioni e verifiche amministrative di accertamento da parte del Servizio Tributi, per le quali l'autore o i soggetti solidalmente obbligati non ne siano venuti a conoscenza.
ACCERTAMENTO PER OMESSO/PARZIALE VERSAMENTO:
In caso di omessa o infedele denuncia TARI, l'ufficio che le rileva, è tenuto a formalizzare la contestazione con i relativi atti di accertamento. La sanzione applicata in caso di omessa denuncia è pari al 100% dell'imposta dovuta per l'anno accertato. In caso di infedele denuncia, si applica la sanzione del 50%. A queste sanzioni, applicate sul primo anno di violazione (causa prescrizione, si possono contestare al massimo i 5 anni antecedenti) si somma la sanzione per omesso pagamento pari al 30% dell'imposta.
Interessi legali annui
01.01.2015 – 31.12.2015 | DM Economia 11.12.2014 | 0,50 % |
01.01.2016 – 31.12.2016 | DM Economia 11.12.2015 | 0,20 % |
01.01.2017 – 31.12.2017 | DM Economia 07.12.2016 | 0,10 % |
01.01.2018 – 31.12.2018 | DM Economia 13/12/2017 | 0,30 % |
01.01.2019 – 31.12.2019 | DM Economia 12/12/2018 | 0,80 % |
01.01.2020 – | DM Economia 12/12/2019 | 0,05 % |
3.1.Q Segnalazioni errori importi
La Tassa rifiuti si calcola tenendo conto della superficie assoggettabile e del numero dei componenti (residenti o convenzionali da regolamento). La tariffa è giornaliera e risente, quindi, delle possibili variazioni connesse all'immobile e agli occupanti, soprattutto dopo l'elaborazione del ruolo che si può paragonare a una fotografia della banca dati, scattata in un preciso momento dell'anno di imposta. Per richiedere rettifiche, riduzioni, sgravi si può utilizzare il modello allegato. Si ricorda a tutti i contribuenti l'obbligo normativo di presentare apposita DICHIARAZIONE ai fini TARI per ogni nuova iscrizione, variazione, cessazione per evitare di ricevere spiacevoli atti di accertamento.
In caso di pagamento già effettuato, si allega il modulo per richiedere il rimborso.
Si ricorda che il codice catastale del comune di FARA SAN MARTINO è D495 e va indicato nell'apposito spazio nel modello di pagamento F24.
Qualora si verifichino errori di digitazione per i pagamenti effettuati, occorrerà contattare l'Ufficio Tributi per eventuali richieste di riversamenti a Comuni competenti.
Il codice tributo per la TARI è 3944.
3.1.R Documenti di riscossione online
Qualora si volesse optare per la ricezione in formato elettronico degli avvisi di pagamento TARI, occorre trasmettere la richiesta redatta sulla base del modello di cui al file sotto riportato
Le richieste possono essere trasmesse al seguente indirizzo PEC del Comune: comune.farasanmartino@halleycert.it