3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
Tutte le istruzioni relative alle modalità della raccolta differenziata, con riferimento alla tipologia, la qualità dei rifiuti e i giorni di raccolta
degli stessi, sono consultabili scaricando l’app JUNKER
E' possibile ritirare gratuitamente il kit necessario per la raccolta differenziata ed il materiale informativo presso la sede comunale
Tel. 0737.971210
info@comune.ussita.mc.it
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
Si consiglia agli utenti di limitare gli accessi all'ufficio, dando preferenza al contatto telefonico o a messaggi di posta elettronica:
Ufficio Tributi 0737.971204 Federica Bellini
ufficio.ragioneria@comune.ussita.mc.it
Responsabile 0737.971205 Gianluca Boccaccini
gianluca.boccaccini@comune.ussita.mc.it
Debora Cicconi - istruttore contabile
ufficio.ragioneria@comune.ussita.mc.it
3.1.C Modulistica e reclami
Si consiglia agli utenti di limitare gli accessi all'ufficio, dando preferenza al contatto telefonico o a messaggi di posta elettronica:
Ufficio Tributi 0737.971204 Federica Bellini
ufficio.ragioneria@comune.ussita.mc.it
Responsabile 0737.971205 Gianluca Boccaccini
gianluca.boccaccini@comune.ussita.mc.it
Debora Cicconi - istruttore contabile
ufficio.ragioneria@comune.ussita.mc.it
3.1.D Calendario e orari raccolta
Conferimento rifiuti all'ISOLA ECOLOGICA (Loc. Capovallazza)
Tutte le istruzioni relative alle modalità della raccolta differenziata, con riferimento alla tipologia, la qualità dei rifiuti e i giorni di raccolta
degli stessi, sono consultabili scaricando l’app JUNKER
Lunedì 1 marzo 2021 parte la raccolta differenziata "porta a porta"
Ad eccezione dei rifiuti conferiti presso l'isola ecologica, che è aperta negli orari sopra indicati.
il servizio di raccolta rifiuti è organizzato come segue:
Il sistema si basa su una raccolta selettiva e qualificata delle varie frazioni merceologiche presenti nei rifiuti:
raccolta domiciliare multimateriale del secco leggero, effettuata con sacchi blu in cui l’utente introduce i seguenti rifiuti: plastica (bottiglie, flaconi, dispensatori ed imballaggi in genere), lattine e metalli;
I sacchetti blu dovranno essere depositati nei relativi contenitori blu;
giornata di conferimento: martedì e sabato entro le ore 9:00.
Raccolta domiciliare della carta, effettuata con apposito sacchetto in carta, o all’interno di un generico sacchetto sempre in carta a perdere già in possesso dell’utente (tipo quelli che comunemente sono in uso in alcuni esercizi commerciali dove viene riposta la merce acquistata…), oppure opportunamente legati;
la carta dovrà essere depositata nei relativi contenitori bianchi;
giornata di conferimento: giovedì entro le ore 9:00.
raccolta di prossimità (con contenitori di colore marrone da 240 lt come quelli già dislocati) della frazione organica con uso di sacchetti in mater-bi; conferimento libero a necessità.
raccolta di prossimità (con contenitori di colore verde da 240 da posizionare possibilmente a fianco di quelli marroni per l’organico) per il vetro domiciliare; conferimento libero a necessità.
raccolta domiciliare del resto dei RSU indifferenziati, con sacchetti gialli;
nel sacchetto giallo si possono introdurre i rifiuti che non possono essere differenziati (es. spazzolini, calze vecchie, spugne, giochi in plastica, ecc.)
I sacchetti gialli dovranno essere depositati nei relativi contenitori gialli;
giornata di conferimento: lunedì entro le ore 9:00.
Sono inoltre presenti cassonetti di colore giallo per la raccolta di indumenti usati; per tale servizio la Cosmari S.r.l. si avvale dell'intermediario Nicoletti Servizi S.r.l. di Filottrano (AN).
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
ISOLA ECOLOGICA
Tutte le istruzioni relative alle modalità della raccolta differenziata, con riferimento alla tipologia, la qualità dei rifiuti e i giorni di raccolta
degli stessi, sono consultabili scaricando l’app JUNKER
Lunedì 1 marzo 2021 parte la raccolta differenziata "porta a porta"
Ad eccezione dei rifiuti conferiti presso l'isola ecologica, che è aperta negli orari sopra indicati.
il servizio di raccolta rifiuti è organizzato come segue:
Il sistema si basa su una raccolta selettiva e qualificata delle varie frazioni merceologiche presenti nei rifiuti:
raccolta domiciliare multimateriale del secco leggero, effettuata con sacchi blu in cui l’utente introduce i seguenti rifiuti: plastica (bottiglie, flaconi, dispensatori ed imballaggi in genere), lattine e metalli;
I sacchetti blu dovranno essere depositati nei relativi contenitori blu;
giornata di conferimento: martedì e sabato entro le ore 9:00.
Raccolta domiciliare della carta, effettuata con apposito sacchetto in carta, o all’interno di un generico sacchetto sempre in carta a perdere già in possesso dell’utente (tipo quelli che comunemente sono in uso in alcuni esercizi commerciali dove viene riposta la merce acquistata…), oppure opportunamente legati;
la carta dovrà essere depositata nei relativi contenitori bianchi;
giornata di conferimento: giovedì entro le ore 9:00.
raccolta di prossimità (con contenitori di colore marrone da 240 lt come quelli già dislocati) della frazione organica con uso di sacchetti in mater-bi; conferimento libero a necessità.
raccolta di prossimità (con contenitori di colore verde da 240 da posizionare possibilmente a fianco di quelli marroni per l’organico) per il vetro domiciliare; conferimento libero a necessità.
raccolta domiciliare del resto dei RSU indifferenziati, con sacchetti gialli;
nel sacchetto giallo si possono introdurre i rifiuti che non possono essere differenziati (es. spazzolini, calze vecchie, spugne, giochi in plastica, ecc.)
I sacchetti gialli dovranno essere depositati nei relativi contenitori gialli;
giornata di conferimento: lunedì entro le ore 9:00.
Sono inoltre presenti cassonetti di colore giallo per la raccolta di indumenti usati; per tale servizio la Cosmari S.r.l. si avvale dell'intermediario Nicoletti Servizi S.r.l. di Filottrano (AN).
3.1.G Carta della qualità del servizio
Delibera Assemblea n. 13/2023 del 03.08.2023-Approvazione della “Carta della Qualità unica del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani per la gestione dei Comuni appartenenti ad ATA 3 Macerata” – Adempimenti ai sensi della deliberazione ARERA n. 15/2022/R/rif “Regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani”.
Collegamento ai documenti:
https://www.ata3macerata.it/provvedimenti-cms/delibera-assemblea-n-13-2023-del-03-08-2023-approvazione-della-carta-della-qualita-unica-del-servizio-integrato-di-gestione-dei-rifiuti-urbani-per-la-gestione-dei-comuni-appartenenti-ad-ata/?a=provvedimenti;
3.1.H Percentuale di differenziata
I dati sopra di cui sopra trovano riscontro nella banca dati dell'ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA AMBIENTALE - CATASTO RIFIUTI - SEZIONE NAZIONALE.
Nella lista allegati sono presenti i collegamenti (link) ai dati di sintesi e di dettaglio.
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa
Appartamento di 100 mq, abitato da un nucleo familiare di 2 persone anno 2023:
Ufficio di 100 mq anno 2023
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
Il regolamento è stato approvato con Delibera del Commissario straordinario con i poteri del Consiglio Comunale n. 19 del 09.09.2020.
Con Delibera Consiliare n. 41 del 28.12.2021 è stato modificato il regolamento TARI attualmente in vigore.
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
3.1.O Scadenze per il pagamento
Rata
Entro il
%
Unica
Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
3.1.Q Segnalazioni errori importi