Trasparenza Rifiuti Soleto
Trasparenza Rifiuti Soleto

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Soleto

Logo Anutel

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Soleto

Logo Anutel
Trasparenza Rifiuti Soleto
Questa è la sezione del sito dell’Ente dedicata al rispetto degli obblighi di trasparenza tramite siti internet previsti dall’articolo 3 del TESTO INTEGRATO IN TEMA DI TRASPARENZA (TITR) allegato alla deliberazione ARERA n. 444/2019. Il comma 3.1 prevede un elenco di informazioni che devono essere riportate suddiviso in lettere che vanno dalla a) alla s). Per favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all’ambito territoriale in cui si colloca l’utenza, nonché la comprensibilità delle medesime informazioni la struttura segue pertanto l’ordine dettato da ARERA e a fianco di ogni voce è riportato il riferimento normativo cui l’Ente adempie.
Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l'invio di reclami, richieste di informazioni, di rettifica degli importi addebitati, di rateizzazione, richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio, segnalazioni di disservizi, prenotazioni del servizio di ritiro su chiamata, richieste di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare, nonché recapiti e orari degli sportelli online e fisici (ove presenti).
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Altro recapito telefonico del Gestore del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti, spazzamento e lavaggio: 0833 561513
Modulistica per l'invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile

Per l’invio di reclami e/o segnalazione inerenti al servizio di igiene urbana è possibile contattare il Gestore dei servizi utilizzando i contatti presenti al seguente link: https://www.biancoigiene.it/

 

Oppure compilando gli appositi Moduli di Reclamo scaricabili tra gli allegati e contenenti le istruzioni per l’invio.

Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell'utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione


Il calendario e gli orari di raccolta dei rifiuti sono consultabili al seguente link: https://www.comune.soleto.le.it/vivere-il-comune/attivita/bacheca/item/raccolta-differenziata-e-app-junker

Il Centro Comunale di raccolta osserverà i seguenti orari:


Dal 15 settembre al 30 aprile

  • Lunedì - Mercoledì - Venerdì e Sabato dalle ore 9:00 alle ore 12:00
  • Martedì e Giovedì dalle ore 14:30 alle ore 17:30

Dal 1 maggio al 14 settembre

  • Lunedì - Mercoledì - Venerdì e Sabato dalle ore 9:00 alle ore 12:00
  • Martedì e Giovedì dalle ore 16:30 alle ore 19:30

E' OBBLIGATORIO PRESENTARSI MUNITI DI CARTA D'IDENTITA' E CODICE FISCALE

Sarà possibile conferire:

  • carta e cartone
  • plastica
  • metallo
  • imballaggi in materiali misti
  • vetro
  • imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose
  • contenitori a pressione vuoti
  • abbigliamento
  • tubi fluorescenti
  • raee
  • olii e grassi alimentari
  • farmaci scaduti
  • vernici
  • inchiostri
  • adesivi e resine contenenti sostanze pericolose
  • batterie al piombo
  • batterie al nichel cadmio
  • batterie contenenti mercurio
  • batterie e accumulatori
  • sfalci potature
  • rifiuti ingombranti in genere


Per la prenotazione dei rifiuti ingombranti è possibile farlo direttamente dall'App JUNKER oppure chiamando il Comune 0836.667014.

Junker è un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili.

Tutto questo e molto altro è Junker, l’App per la raccolta differenziata che da oggi sbarca anche nel nostro Comune.

Il Comune di Soleto ha deciso di adottare e mettere a disposizione dei cittadini questo ulteriore strumento, destinato a rendere più facile ed efficiente la raccolta differenziata.

COME FUNZIONA

Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, iOS). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e dove va conferito.

Grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.

UN’UNICA APP, TANTI SERVIZI PER L’AMBIENTE E LA SOSTENIBILITÀ

Facilità di utilizzo e interattività sono le principali caratteristiche di quest’App, che riunisce in un unico strumento tanti e diversi servizi, utili non solo a risolvere dubbi e prevenire eventuali multe per errori nella raccolta differenziata, ma anche a diffondere comportamenti più sostenibili.

Al suo interno i cittadini troveranno infatti quiz per imparare sì a differenziare, ma anche a ridurre i propri rifiuti.

Grazie a Junker l’Amministrazione Comunale avrà la possibilità di inviare messaggi diretti ai concittadini per comunicare in tempo reale avvisi, iniziative, interruzioni del servizio o cambiamenti nel sistema di raccolta differenziata.

All'interno della sezione "SERVIZI" troverete il calendario della raccolta nonchè la sezione dedicata alla prenotazione automatica del ritiro degli ingombranti.






Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta


Al momento non sono previste campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti nel Comune di Soleto.

Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto

Tutte le istruzioni e le modalità operative di separazione e conferimento dei rifiuti potranno essere reperite al seguente link:

https://www.comune.soleto.le.it/vivere-il-comune/attivita/bacheca/item/raccolta-differenziata-e-app-junker
Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani di cui all'articolo 5 del TQRIF, liberamente scaricabile.

La carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani nel Comune di Soleto è stata approvata da Ager con la Determina n. 643 del 28 dicembre 2022.

Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell'ambito territoriale in cui è ubicata l'utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso
Le informazioni, ove possibile, verranno automaticamente acquisite dal catasto nazionale dei rifiuti ISPRA
Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta
Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili
Famiglia di 4 componenti
Per un'utenza Domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni , ammonta a € 352,00 calcolato applicando:
Tariffa fissa: € 0,83
Tariffa variabile: € 251,99
Quota fissa: € 0,83 * 100 * (365/365) = € 83,00
Quota variabile: € 251,99 * (365/365) = € 251,99
Totale imposta: € 83,00 + € 251,99 = € 334,99
Totale: € 334,99 + 5 % = € 351,74
Totale arrotondato: € 352,00
Alberghi senza ristorante
Per un'utenza Non domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni , ammonta a € 311,00 calcolato applicando:
Tariffa fissa: € 1,15
Tariffa variabile: € 1,81
Quota fissa: € 1,15 * 100 * (365/365) = € 115,00
Quota variabile: € 1,81 * 100 * (365/365) = € 181,00
Totale imposta: € 115,00 + € 181,00 = € 296,00
Totale: € 296,00 + 5 % = € 310,80
Totale arrotondato: € 311,00


Art. 3 lett. j del TITR Obblighi trasparenza tramite siti internet. Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio delle imposte applicabili.


La TARI (Tassa sui Rifiuti) è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti.

La tariffa è determinata sulla base di un apposito Piano Economico Finanziario commisurato ad anno solare, redatto dall’Ente e approvato da AGER (Agenzia Territoriale della Regione Puglia per il servizio di gestione dei rifiuti) e da ARERA (Autorità Nazionale di Regolazione per Energia Reti e Ambiente).

La tariffa è composta da una quota fissa + una quota variabile. La quota fissa è determinata in relazione alle componenti essenziali di costo del servizio riferite in particolare a investimenti, ammortamenti e costi delle attività di spazzamento e lavaggio. La quota variabile è determinata in relazione alle quantità di rifiuti conferiti applicando un sistema presuntivo basato su indici e parametri stabiliti dalla normativa di riferimento, il DPR 158/99. Il calcolo delle suddette quote fissa + variabile è differenziato a seconda che si tratti di una utenza domestica o di una utenza non domestica. Il totale della TARI è dato dalla somma di quota fissa + quota variabile al netto di eventuali riduzioni applicabili (vedi sezione RIDUZIONI) a cui occorre aggiungere l’addizionale del 5% corrispondente al tributo provinciale TEFA.

VARIABILI E MODELLO DI CALCOLO DELLA TARI PER UTENZE DOMESTICHE

QUOTA FISSA: è determinata in relazione ai mq di superficie soggetta a tributo (alloggio + eventuali pertinenze coperte) sulla base di coefficienti determinati annualmente ai sensi del DPR 158/99. L’addebito per Quota Fissa riportato in bolletta si ottiene moltiplicando la relativa tariffa annua, come sopra determinata, per il numero di giorni del periodo di riferimento (ad esempio per il periodo gennaio/giugno i giorni sono 181, ovvero 182 negli anni bisestili) e dividendo per i giorni dell’anno (365, ovvero 366 negli anni bisestili).

QUOTA VARIABILE: è determinata in relazione al numero degli occupanti mediante coefficienti determinati annualmente ai sensi del DPR 158/99. L’addebito per Quota Variabile riportato in bolletta si ottiene moltiplicando la relativa tariffa annua per il numero di giorni del periodo di riferimento (ad esempio per il periodo gennaio/giugno i giorni sono 181, ovvero 182 negli anni bisestili) e dividendo per i giorni dell’anno (365, ovvero 366 negli anni bisestili).


VARIABILI E MODELLO DI CALCOLO DELLA TARI PER UTENZE NON DOMESTICHE

QUOTA FISSA: è determinata in relazione ai mq di superficie soggetta a tributo, in base all’utilizzo dichiarato o accertato dell’immobile, applicando un sistema di coefficienti potenziali di produzione previsti dalla normativa di riferimento. L’addebito per Quota Fissa riportato in bolletta si ottiene moltiplicando la relativa tariffa annua per il numero di giorni del periodo di riferimento (ad esempio per il periodo gennaio/giugno i giorni sono 181, ovvero 182 negli anni bisestili) e dividendo per i giorni dell’anno (365, ovvero 366 negli anni bisestili).

QUOTA VARIABILE: è determinata in relazione ai mq di superficie soggetta a tributo, in base all’utilizzo dichiarato o accertato dell’immobile, applicando un sistema di coefficienti presuntivo che per ogni singola tipologia di attività prende a riferimento una produzione annua kg/mq ritenuta congrua entro specifici parametri previsti dalla normativa di riferimento. L’addebito per Quota Variabile riportato in bolletta si ottiene moltiplicando la relativa tariffa annua per il numero di giorni del periodo di riferimento (ad esempio per il periodo gennaio/giugno i giorni sono 181, ovvero 182 negli anni bisestili) e dividendo per i giorni dell’anno (365, ovvero 366 negli anni bisestili).

Variabili di base per la determinazione della quota fissa e della quota variabile della TARI (Dati 2021)
Generali
Rifiuti urbani prodotti: 2.260,90 t
Cluster: Comuni con basso livello di benessere con localizzazione in zone pianeggianti lungo tutto il territorio nazionale - € 22,6035
Tariffa nazionale di base: € 130,4543
Raccolta differenziata: 25,63%
Fattori di contesto del comune: € 104,191018346299
Economie e diseconomie di scala: € 0,57240
Impianti Regionali
Impianti di incernerimento e coincernerimento: 3
Impianti di trattamento meccanico biologico: 12
Discariche: 8
Distanza tra il comune e gli impianti (media ponderata con le tonnellate smaltite): 19,65 Km
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
Rifiuti smaltiti in impianti di incenerimento e coincenerimento: 9,65 %
Rifiuti trattati in impianti di compostaggio, digestione anaerobica e trattamento integrato: 12,67 %
Rifiuti smaltiti in discarica: 24,74 %
Informazioni per l'accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste

Il Regolamento TARI approvato con Deliberazione CC n. 16 del 05/05/2023, all’art. 17 “Riduzioni per le utenze domestiche” e 18 “Riduzioni per le utenze non domestiche”, prevede l’applicazione della tariffa in misura ridotta nei seguenti casi:


RIDUZIONI PER UTENZE DOMESTICHE (Art. 17)

a)     abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale o altro uso limitato e discontinuo, non superiore a 183 giorni nell’anno solare: riduzione del 30 %;

b)    abitazioni occupate da soggetti che risiedano o abbiano la dimora per più di sei mesi all’anno all’estero: riduzione del 30%;

c)     fabbricati rurali ad uso abitativo: riduzione del 10%;

d)    abitazioni con unico occupante: riduzione del 10%;

RIDUZIONI PER UTENZE NON DOMESTICHE (Art. 18)


a)     riduzioni per i locali diversi dalle abitazioni ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo ma ricorrente: riduzione del 30% (sia sulla quota fissa che sulla quota variabile) a condizione che l’utilizzo non superi 183 giorni nel corso dell’anno solare e che le condizioni di cui sopra risultino dalla licenza o da altra autorizzazione amministrativa rilasciata dai competenti organi.

RIDUZIONI PER UTENZE NON DOMESTICHE PER AVVIO AL RICICLO AUTONOMO DEI RIFIUTI URBANI (Art. 8-bis): Ai sensi della L. 147/2013 art. 649, la tariffa dovuta dalle utenze non domestiche è ridotta nella parte variabile in proporzione alle quantità di rifiuti urbani che il produttore dimostri, a consuntivo, di aver avviato al riciclo nell’anno di riferimento, mediante specifica attestazione rilasciata dall’impresa, a ciò abilitata, che ha effettuato l’attività di recupero. L’ottenimento della riduzione è subordinato alla presentazione di apposita documentazione (domanda di richiesta - e rendicontazione) per come prevista all’art. 8-bis del Regolamento TARI.

RIDUZIONI PER UTENZE NON DOMESTICHE IN CASO DI USCITA DAL SERVIZIO PUBBLICO (Art. 8-ter) : Le utenze non domestiche che provvedono in autonomia, direttamente o tramite soggetti abilitati diversi dal gestore del servizio pubblico e nel rispetto delle vigenti disposizioni normative, al recupero del totale dei rifiuti urbani prodotti, sono escluse dalla corresponsione della parte variabile della tassa riferita alle specifiche superfici oggetto di tassazione e, per tali superfici, sono tenuti alla corresponsione della sola parte fissa. La parte variabile viene esclusa in via previsionale ed è soggetta a conguaglio. L’ottenimento della riduzione è subordinato alla presentazione di apposita documentazione (domanda di richiesta - e rendicontazione) per come prevista all’art. 8-ter del Regolamento TARI. La decorrenza della richiesta avverrà a partire dall’anno successivo a quello di comunicazione e la scelta sarà ritenuta vincolante per almeno due anni. Al fine di beneficiare dello sconto per l'annualità 2024 il termine per la presentazione della domanda è il 30 giugno 2023.

Estremi degli atti di approvazione della tariffa per l'anno in corso con riferimento all'ambito o ai comuni serviti

Art. 3 lett. l del TITR Obblighi trasparenza tramite siti internet.  Estremi degli atti di approvazione della tariffa per l’anno in corso con riferimento all’ambito o ai comuni serviti.

“Approvazione tariffe tassa sui rifiuti -TARI- anno di imposta 2023” con D.C.C n. 17 del 05.05.2023.
Regolamento TARI o regolamento per l'applicazione di una tariffa di natura corrispettiva

Art. 3 lett. m del TITR Obblighi trasparenza tramite siti internet.  Regolamento TARI

“Approvazione modifiche Regolamento TARI per adeguamento carta qualità ARERA” con D.C.C n. 16 del 05/05/2023
Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza della modalità di pagamento gratuita prevista dal TQRIF.
Modello Semplificato F24
Gratuita

Art. 3 lett. m del TITR Obblighi trasparenza tramite siti internet. Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza della modalità di pagamento gratuita prevista dal TQRIF. Art. 24 del TQRIF - Modalità e strumenti di pagamento in regime di TARI. Il gestore dell’attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti garantisce all’utente almeno una modalità di pagamento gratuita dell’importo dovuto per la fruizione del servizio.

Il versamento del tributo è effettuato:

- a mezzo F24 secondo le disposizioni di cui all'articolo 17 del D. Lgs. 241/97 (modalità di pagamento gratuita);

- Bollettino di conto corrente postale;

- Altri servizi elettronici di incasso e di pagamento interbancari e postali

Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all'anno in corso
Rata
Entro il
%
1° rata
16/05/2023
25,00%
2° rata
22/08/2023
25,00%
3° rata
16/10/2023
25,00%
4° rata
16/12/2023
25,00%

Art. 3 lett. m del TITR Obblighi trasparenza tramite siti internet.  Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all’anno in corso.

Sono state stabilite le seguenti scadenze per il pagamento della TARI 2023:

Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l'indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l'utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell'importo dovuto

In caso di omesso o insufficiente versamento dell’importo richiesto alle prescritte scadenze, il Comune provvede alla notifica di apposito avviso di accertamento motivato in rettifica o d’ufficio. All’omesso o insufficiente versamento del tributo corrisponde una sanzione amministrativa pari al 30% dell’importo non versato.

Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli importi non dovuti da parte del gestore.

Il contribuente può presentare richieste di informazioni relativi all’applicazione del tributo e richieste di rettifica degli importi addebitati. Le richieste di rettifica degli importi addebitati sono presentate utilizzando gli appositi moduli predisposti dal Comune, scaricabili dall’home page del sito internet istituzionale, disponibili presso gli uffici comunali o compilabili on line. Sono comunque valide le richieste inviate senza utilizzare i modelli comunali, purché contenenti i dati identificativi dell’utenze (nome, cognome, codice fiscale, recapito postale e di indirizzo di posta elettronica, codice utente, indirizzo dell’utenza, coordinate bancari e/o postali per l’eventuale accredito degli importi addebitati). Il soggetto deve richiedere il rimborso delle somme versate e non dovute, entro il termine di 5 anni dalla data del pagamento ovvero dal giorno in cui è stato definitivamente accertato il diritto alla restituzione.


Documenti allegati:

Modulo di Rettifica Importi addebitati


Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione

È previsto l’invio di un documento di riscossione in formato cartaceo per posta semplice, fatta salva la scelta dell’utente di ricevere il documento medesimo in formato elettronico. A tal fine, l’avviso di pagamento contiene specifiche indicazioni che consentano agli utenti di optare per la sua ricezione in formato elettronico, con la relativa procedura di attivazione.

 

Allegati:

Modulo di Istanza Ricezione Documento di Riscossione in formato elettronico

Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell'Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti

Al momento non sono presenti comunicazioni da parte di Arera.

I riferimenti normativi sono consultabili ai seguenti link:

https://www.arera.it/it/docs/22/015-22.htm#

https://www.arera.it/it/docs/19/444-19.htm

I recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento, gli interventi di competenza del gestore, con indicazione di quelli che possono essere attivati direttamente dall'utente, secondo quanto previsto dall'articolo 52 del TQRIF.

È attivo un servizio di pronto intervento che l'utente può richiedere esclusivamente per errato posizionamento o rovesciamento dei cassonetti della raccolta stradale e di prossimità o dei cestini, nel caso in cui costituiscano impedimento alla normale viabilità.

Per richiederne l’attivazione occorre contattare il Gestore del servizio di spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti urbani al Numero Verde 800 276611, raggiungibile 24 ore su 24, sia da rete fissa che da rete mobile.
Il posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori, di cui all'Articolo 3 del TQRIF.
Il Comune di Soleto è collocato all'interno dello Schema regolatore I
Gli standard generali di qualità di competenza del gestore ai sensi del TQRIF, ivi inclusi gli eventuali standard aggiuntivi o migliorativi individuati dall'Ente territorialmente competente e il grado di rispetto di tali standard, con riferimento all'anno precedente.

L’ente Territorialmente competente, Ager Puglia, con determina n. 161 del 30/04/2022, ha posizionato il Comune di Soleto nello schema I “Livello qualitativo minimo”.

La tariffa media applicata alle utenze domestiche e l'articolazione dei corrispettivi applicati alle utenze domestiche e non domestiche.

UTENZE DOMESTICHE 2023

Descrizione

Tariffa media

NUCLEO FAMILIARE 1

152,80

NUCLEO FAMILIARE 2

235,87

NUCLEO FAMILIARE 3

330,50

NUCLEO FAMILIARE 4

365,08

NUCLEO FAMILIARE 5

406,35

NUCLEO FAMILIARE 6 o +

444,32

Modalità e termini per l'accesso alla rateizzazione degli importi.

È ammessa la possibilità di ulteriore rateizzazione delle rate ordinarie:

a. agli utenti che dichiarino mediante autocertificazione ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 445/00 di essere beneficiari del bonus sociale per disagio economico previsto per i settori elettrico e/o gas e/o per il settore idrico;

b. qualora l’importo addebitato superi del 30% il valore medio riferito ai documenti di riscossione emessi negli ultimi due (2) anni.

L’importo della singola rata non può essere inferiore ad una soglia minima pari a 100 euro, con possibilità di praticare condizioni di rateizzazione migliorative indipendentemente dall’importo dovuto. La richiesta di ulteriore rateizzazione da parte dell’utente che ne ha diritto deve essere presentata non oltre dieci giorni antecedenti la scadenza del termine di pagamento riportato nel documento di riscossione. Al fine di evitare che il debito residuo si sommi al nuovo debito tributario, la scadenza delle ulteriori rate non può superare la scadenza ordinaria successiva. Le somme relative ai pagamenti delle ulteriori rate sono maggiorate degli interessi di mora pari al tasso legale a partire dal giorno di scadenza del termine prefissato per il pagamento rateizzato.

Le modalità per accedere al beneficio della dilazione sono disciplinate nel regolamento per la disciplina della TARI all’art. 35.

È ammessa inoltre la possibilità di dilazione del pagamento delle somme a debito derivanti da avvisi di accertamento e/o intimazione di pagamento secondo le modalità di cui all’art. 26-bis del Regolamento.

Modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio.

La dichiarazione del tributo TARI, corrispondente alla richiesta di attivazione del servizio secondo quanto previsto dalla Del. ARERA n. 15/2022/R/rif, deve essere presentata all’Ufficio del Comune competente della gestione della TARI mediante uno dei punti di contatto messi a disposizione ovvero tramite posta, via e-mail, posta elettronica certificata (pec) o mediante sportello fisico, compilando l’apposito modulo scaricabile dalla Home Page del Portale Istituzionale dell’Ente all’indirizzo https://www.poggiardo.net/aree-tematiche/portale-trasparenzarifiuti-arera e disponibile presso gli sportelli fisici.

La dichiarazione originaria di attivazione deve essere presentata dal soggetto passivo del tributo all’ufficio competente della gestione della TARI entro il termine di 90 giorni solari dalla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili al tributo. Nel caso di occupazione in comune di un’unità immobiliare, la dichiarazione può essere presentata anche da uno solo degli occupanti.

La dichiarazione di variazione/cessazione deve essere presentata dal soggetto passivo del tributo all’ufficio competente della gestione della TARI entro il termine di 90 (giorni) giorni solari dalla data di intervento della variazione o cessazione.

Le variazioni intervenute nel corso dell’anno, relative in particolare alle superfici e/o alla destinazione d’uso, che comportano un aumento del tributo producono effetto dal giorno di effettiva variazione degli elementi stessi.

Nell’ipotesi in cui le variazioni comportino invece una riduzione del tributo, il riconoscimento del minor tributo è subordinato alla presentazione della dichiarazione secondo le modalità e i tempi previsti.

Delle variazioni del tributo si tiene conto in sede di conguaglio.