Trasparenza Rifiuti San Giorgio di Piano
Trasparenza Rifiuti San Giorgio di Piano

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di San Giorgio di Piano

Logo Anutel

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di San Giorgio di Piano

Logo Anutel
Trasparenza Rifiuti San Giorgio di Piano
Questa è la sezione del sito dell’Ente dedicata al rispetto degli obblighi di trasparenza tramite siti internet previsti dall’articolo 3 del TESTO INTEGRATO IN TEMA DI TRASPARENZA (TITR) allegato alla deliberazione ARERA n. 444/2019. Il comma 3.1 prevede un elenco di informazioni che devono essere riportate suddiviso in lettere che vanno dalla a) alla s). Per favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all’ambito territoriale in cui si colloca l’utenza, nonché la comprensibilità delle medesime informazioni la struttura segue pertanto l’ordine dettato da ARERA e a fianco di ogni voce è riportato il riferimento normativo cui l’Ente adempie.
Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade

La TARI è la tassa sui rifiuti, introdotta dalla Legge 147/2013 art. 1, comma 639 ss., destinata a finanziare la completa copertura dei costi di raccolta e smaltimento dei rifiuti su tutto il territorio comunale.
Soggetto passivo della TARI è chiunque possieda o detenga a qualunque titolo immobili o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti.

Ove la persona fisica e il suo nucleo familiare abbiano deciso di cambiare o prendere nuova residenza presso un immobile sito nel Comune di San Giorgio di Piano, questi, oltre agli adempimenti anagrafici, sono tenuti in solido a comunicare con apposita dichiarazione ai fini TARI:

  • i dati catastali;
  • la superficie calpestabile dell’immobile espressa in mq;
  • la superficie delle pertinenze dell’abitazione principale espresse in mq;
  • l’utilizzo degli immobili;
  • il numero dei componenti del nucleo familiare;

Per utenze domestiche residenti si intendono le utenze occupate dai nuclei familiari che ivi hanno stabilito la loro residenza, così come risulta dall’anagrafe del Comune.
La dichiarazione ai fini TARI, contenente la denuncia degli spazi e del numero dei residenti, è fondamentale per la corretta attribuzione della tariffa per l’utenza domestica residenti, così da effettuare il versamento dell’imposta in modo corretto e puntuale ed evitare di incorrere in accertamenti e sanzioni.

Il servizio di raccolta TARI è erogato dal Comune, con il supporto di Municipia S.p.A, pertanto qualunque comunicazione, chiarimento o dichiarazione dovrà essere inoltrata ai seguenti riferimenti:

Numero verde: 800 213 036 (da fisso – gratuito)
oppure 199 179964 (da cellulare – ai costi e condizioni del proprio operatore).

Lo sportello riceve su appuntamento il lunedì mattina dalle 9.00 alle 12.30 e il giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30.

Numero di telefono nei giorni di sportello: 0516638539

emailtari@comune.san-giorgio-di-piano.bo.it

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Tributi del Comune di San Giorgio di Piano.

Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l'invio di reclami, richieste di informazioni, di rettifica degli importi addebitati, di rateizzazione, richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio, segnalazioni di disservizi, prenotazioni del servizio di ritiro su chiamata, richieste di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare, nonché recapiti e orari degli sportelli online e fisici (ove presenti).
Tariffe e rapporti con gli utenti
Modulistica per l'invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile

Il Comune di San Giorgio di Piano, a seguito del cambio di gestione della TARI (tassa sui rifiuti) da Hera S.p.A all’Ufficio Tributi del Comune, con il supporto di Municipia S.p.A, sta provvedendo a realizzare un’importante opera di bonifica della banca dati, atta ad abbattere l’evasione e a distribuire equamente il carico economico della tassa su tutti gli utilizzatori del servizio.

Tutti i residenti che volessero, spontaneamente, rimettersi in pari con i pagamenti o che non avessero ancora effettuato l’iscrizione della nuova utenza a seguito di modifica della residenza, potranno richiedere l’iscrizione e il pagamento per gli anni pregressi con la formula del ravvedimento operoso. Sarà possibile, inoltre, richiedere un piano rateale per dilazionare i pagamenti e ricevere assistenza diretta allo sportello per la richiesta degli F24.
In caso di evasione e di mancata denuncia spontanea, l’Ufficio si attiverà al recupero del debito tramite avvisi di accertamento.

Per informazioni contattare l’Ufficio Tributi del Comune:
Tel. 0516638539
Email: tributi@comune.san-giorgio-di-piano.bo.it

Per nuove iscrizioni TARI contattare lo Sportello TARI, il lunedì mattina dalle 9.00 alle 12.30 e il giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30.
Tel. 051.6638522
Email: tari@comune.san-giorgio-di-piano.bo.it

Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell'utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione
Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta
Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto
DEPOSITO PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA
I cittadini residenti nel Comune di San Giorgio di Piano, che abbiano la possibilità di trasportare i rifiuti con mezzi propri, possono portare i rifiuti stessi al Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti di via Stalingrado 14, che funge da sito di stoccaggio, prima di avviare i materiali e gli oggetti al recupero e riutilizzo. Al Centro di Raccolta si possono portare ingombranti come mobili, elettrodomestici, tubi, serramenti, infissi, biciclette, lastre di finestre, damigiane, specchi, imballaggi di cartone, residui di potature di alberi o di siepi e sfalcio di erba. Nel caso in cui si utilizzassero ditte specializzate nelle potature e nello sfalcio, tali ditte sono tenute a smaltire i residui direttamente presso gli impianti di compostaggio o le discariche autorizzate operanti sul territorio. In base alla normativa vigente, bisogna ricordare che i rivenditori di TV, lavatrici, frigoriferi e altri grandi elettrodomestici sono tenuti al contestuale ritiro dei beni non più funzionanti.

Raccolta differenziata

I rifiuti possono, e devono, avere di una seconda vita. Dipende da noi: ne produciamo circa 600 chili all’anno ciascuno, un dato che tende a crescere, a scapito dell’ambiente in cui viviamo. Possiamo fare qualcosa? Si, con la raccolta differenziata tutto il materiale riciclabile viene avviato alle aziende in grado di provvedere a separazione e recupero.

Questo piccolo gesto nella vita quotidiana, ma è importante per:

  • riutilizzare le materie prime e risparmiare risorse naturali;
  • diminuire i rifiuti che vanno nelle discariche e negli inceneritori;
  • risparmiare l’energia necessaria alla produzione della materia prima;
  • risparmiale soldi.

A San Giorgio di Piano la differenziata nel 1996 era pari al 7%, nel 2006 ha superato il 40%; nel 2011 è arrivata 52%, e nel 2019 ha raggiunto l’84%.
Per saperne di più sull’evoluzione dei numeri della raccolta, consulta i dati quantitativi e percentuali dal 1996 al 2020.

Per tutte le informazioni sulla raccolta differenziata, leggi la guida realizzata da Hera.

Compostaggio domestico

La raccolta dell’organico conviene a tutti. Grazie al compostaggio, i residui della preparazione dei pasti, gli scarti di cibo e dell’orto, l’erba del prato e il fogliame, la cenere di legna, ecc. sono trasformati in concime organico, riutilizzabile nello stesso orto e nel giardino.

La produzione annua di rifiuto organico domestico è di circa 150 kg/abitante, si può quindi stimare che se tutte le famiglie di San Giorgio di Piano differenziassero tale rifiuto si eviterebbero almeno 1.200.000 kg/anno di rifiuto, che altrimenti finirebbero in discarica, con costi economici e ambientali elevati. Inoltre, l’uso del compost evita o riduce l’utilizzo dei fertilizzanti chimici.

Il Comune di San Giorgio di Piano, in collaborazione con Hera, promuove l’auto compostaggio degli scarti di cucina, offrendo gratuitamente l’attrezzatura necessaria e le istruzioni per l’uso. I cittadini che possiedono un’area verde (orto o giardino) ad uso esclusivo di almeno 50 mq possono richiedere un apposito contenitore (compostiera) e un vademecum sul compostaggio, con le istruzioni per l’uso.

Centro Raccolta Rifiuti

Centro Raccolta Rifiuti: come funziona, tipologia dei rifiuti da conferire, indirizzo e orari

Dal 4 Agosto 2008 il Centro Raccolta Rifiuti (ex Stazione ecologica attrezzata) è gestito da Hera Bologna srl e possono usufruirne gratuitamente anche i cittadini di Bentivoglio, che per informazioni si potranno rivolgere all’Ufficio tecnico del Comune di Bentivoglio (tel. 0516643511).

Presso il Centro Raccolta Rifiuti di via Stalingrado 14, per i residenti di San Giorgio di Piano e Bentivoglio, è possibile smaltire gratuitamente:

  • Vetro e lattine
  • Vetro ingombrante
  • Carta e cartone
  • Plastica e polistirolo
  • Organico
  • Legno
  • Sfalci e potature
  • Pile
  • Indumenti
  • Olio vegetale e minerale
  • Farmaci scaduti
  • Rottami metallici ingombranti
  • Batterie
  • Inerti di piccole demolizioni domestiche e sanitari
  • Pneumatici fuori uso
  • Raee (rifiuti apparecchiature elettriche e elettroniche)
  • Rup (rifiuti urbani pericolosi)
  • Ingombranti

Viceversa, non è possibile conferire:

  • Rifiuto solido urbano (indifferenziato)
  • Asfalto e catrame
  • Bombole gas
  • Carburanti
  • Carta catramata
  • Cartongesso
  • Estintori a schiuma
  • Eternit (cemento-amianto) ed Eternit ecologico
  • Fusti non riconoscibili
  • Imballaggi non riconoscibili
  • Guaina bituminosa
  • Lana di vetro, di roccia e di legno
  • Liquido per freni
  • Motori a scoppio (tranne tagliaerba e decespugliatori privi dei liquidi quali olio motore, carburante, ecc.)
  • Olii diversi da minerali o vegetali
  • Quadri elettrici
  • Residui da pulizia delle strade
  • Sostanze chimiche di laboratori
  • Teli agricoli di plastica
  • Traversine ferroviarie in legno trattato
  • Vetroresina (onduline o altro)
  • Materiali esplosivi e munizioni (es. razzi, fuochi d’artificio)
  • Filtri aria
  • Inchiostro liquido (scarti di inchiostro in taniche)
  • Bombole di CO2
  • Fibrocemento
  • Terra rossa dei campi da tennis
  • Porte rei (solo se munite di etichetta identificativa che accerti la non presenza all’interno di lana di vetro o di roccia oppure se completamente smontate così da controllare l’interno).

Orari

lunedì 9.00 – 14.00
martedì 14.00 – 18.30
mercoledì 9.00 – 14.00
giovedì 14.00 – 18.30
venerdì 9.00 – 14.00
sabato 8.30 -12.30 e 14.00 – 17.30
domenica 8.30 – 12.00

Giorni di chiusura

1 gennaio – 6 gennaio – domenica di Pasqua – lunedì di Pasqua – 25 aprile – 1 maggio – 2 giugno – 15 agosto – 1 novembre – 8 dicembre – 25 dicembre – 26 dicembre

Raccolta ingombranti e grosse potature

L’abbandono dei rifiuti su suolo pubblico provoca il degrado dell’ambiente naturale e urbano ed è sanzionato per legge.
Il Comune, in accordo con Hera, ha attivato un servizio di ritiro gratuito a domicilio dei rifiuti ingombranti che per tipologia, dimensioni o peso non possono essere facilmente trasportati al Centro di Raccolta Rifiuti.
Il servizio, su prenotazione, viene effettuato ogni settimana in modo alternato.

Dal 12/9/2022 la giornata di raccolta ingombranti e RAEE con appuntamento sarà il martedì, non più il mercoledì.

Le tipologie di rifiuti che usufruiscono del servizio alternato sono:

  • ingombranti domestici generici, al massimo 5 pezzi (mobili, sedie, poltrone, materassi, reti, tavoli, ecc.);
  • apparecchiature elettriche ed elettroniche di grandi dimensioni (lavatrici, lavastoviglie, forni da cucine, frigoriferi, ecc.);
  • grosse potature, con lunghezza massima 1 metro e volume massimo di 3 metri cubi.

Per prenotare il ritiro basta telfonare il Servizio Clienti Hera 800.999.500 (numero gratuito da rete fissa o mobile) e fissare un appuntamento.

Deposito presso il Centro di Raccolta

I cittadini residenti nel Comune di San Giorgio di Piano, che abbiano la possibilità di trasportare i rifiuti con mezzi propri, possono portare i rifiuti stessi al Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti di via Stalingrado 14, che funge da sito di stoccaggio, prima di avviare i materiali e gli oggetti al recupero e riutilizzo.

Al Centro di Raccolta si possono portare ingombranti come mobili, elettrodomestici, tubi, serramenti, infissi, biciclette, lastre di finestre, damigiane, specchi, imballaggi di cartone, residui di potature di alberi o di siepi e sfalcio di erba. Nel caso in cui si utilizzassero ditte specializzate nelle potature e nello sfalcio, tali ditte sono tenute a smaltire i residui direttamente presso gli impianti di compostaggio o le discariche autorizzate operanti sul territorio.

In base alla normativa vigente, bisogna ricordare che i rivenditori di TV, lavatrici, frigoriferi e altri grandi elettrodomestici sono tenuti al contestuale ritiro dei beni non più funzionanti.

Inoltre le seguenti tipologie di rifiuto ingombrante, conferite direttamente al Centro di Raccolta, sono incentivate e portano a una riduzione della TARI (tassa sui rifiuti):

DESCRIZIONE RIFIUTO Sconti 2020 Euro/Kg
CARTONE € 0,030
IMBALLAGGI MISTI (VETRO, LATTINE) € 0,020
RIFIUTI MISTI DI COSTRUZIONI E DEMOLIZIONI (INERTI) € 0,005
CARTA € 0,010
VETRO € 0,020
APPARECCHIATURE CFC € 0,010
OLI VEGETALI E ANIMALI € 0,200
OLI MINERALI € 0,200
ACCUMULATORI AL PIOMBO € 0,050
APPARECCHIATURE ELETTRONICHE € 0,010
GRANDI E PICCOLI ELETTRODOMESTICI € 0,010
LEGNO € 0,020
ROTTAMI METALLICI € 0,020
SCARTI VEGETALI, POTATURE E SFALCI € 0,003
INGOMBRANTI € 0,010

Oggetti ancora utilizzabili: Cambia il finale

Inoltre, Hera ha attivato il progetto “Cambia il finale” in collaborazione con Onlus del territorio, affinché tutti gli oggetti che ancora possono essere utilizzabili siano prelevati dalle stesse associazioni e poi riutilizzati da persone bisognose.

Porta a Porta per commercianti

Dal 2006 è attivo il Servizio di raccolta Porta a Porta per le attività commerciali del centro storico.

Gli imballaggi dovranno essere:

  • divisi per tipo (cartone, plastica, polistirolo)
  • ridotti di volume, compattati e legati
  • depositati davanti al negozio, prima delle ore 10 del martedì e del venerdì.

Per tutti gli altri rifiuti particolari (ingombranti, ecc.) le attività devono fare riferimento al Centro Raccolta Rifiuti di via Stalingrado 14.

Spazzamento manuale e meccanico

Questo servizio è gestito in modo flessibile, per coprire le diverse esigenze stagionali in forma integrata con gli altri servizi.

Con lo spazzamento manuale, la cui frequenza è in relazione all’ubicazione delle strade, vengono svuotati anche i cestini, nonché raccolti i rifiuti accumulati attorno ai cassonetti e contenitori della raccolta differenziata.

Nelle zone interessate dallo spazzamento meccanico verranno esposti, con almeno 48 ore di anticipo, cartelli stradali, affinché i proprietari delle auto provvedano a lasciare libera la strada. Nel giorno indicato della pulizia, le auto in sosta verranno rimosse. Lo spazzamento meccanico provvede anche alla raccolta delle sfioriture primaverili e delle foglie cadute a terra.

Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani di cui all'articolo 5 del TQRIF, liberamente scaricabile.
Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell'ambito territoriale in cui è ubicata l'utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso
Le informazioni, ove possibile, verranno automaticamente acquisite dal catasto nazionale dei rifiuti ISPRA
Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta

Spazzamento manuale e meccanico

Questo servizio è gestito in modo flessibile, per coprire le diverse esigenze stagionali in forma integrata con gli altri servizi.

Con lo spazzamento manuale, la cui frequenza è in relazione all’ubicazione delle strade, vengono svuotati anche i cestini, nonché raccolti i rifiuti accumulati attorno ai cassonetti e contenitori della raccolta differenziata.

Nelle zone interessate dallo spazzamento meccanico verranno esposti, con almeno 48 ore di anticipo, cartelli stradali, affinché i proprietari delle auto provvedano a lasciare libera la strada. Nel giorno indicato della pulizia, le auto in sosta verranno rimosse. Lo spazzamento meccanico provvede anche alla raccolta delle sfioriture primaverili e delle foglie cadute a terra.

Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili
Variabili di base per la determinazione della quota fissa e della quota variabile della TARI (Dati 2021)
Generali
Rifiuti urbani prodotti: 5.772,67 t
Cluster: Comuni con medio-alto livello di benessere e attrazione economica localizzati nelle zone pianeggianti del nord-est - € 0,0381
Tariffa nazionale di base: € 130,4543
Raccolta differenziata: 82,43%
Fattori di contesto del comune: € 15,6862452774875
Economie e diseconomie di scala: € 0,24021
Impianti Regionali
Impianti di incernerimento e coincernerimento: 8
Impianti di trattamento meccanico biologico: 7
Discariche: 5
Distanza tra il comune e gli impianti (media ponderata con le tonnellate smaltite): 25,50 Km
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
Rifiuti smaltiti in impianti di incenerimento e coincenerimento: 46,40 %
Rifiuti trattati in impianti di compostaggio, digestione anaerobica e trattamento integrato: 30,85 %
Rifiuti smaltiti in discarica: 9,97 %
Informazioni per l'accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste
Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza della modalità di pagamento gratuita prevista dal TQRIF.
Modello Semplificato F24
Gratuita
Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all'anno in corso
Le rate verranno approvate con apposita delibera. 
Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l'indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l'utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell'importo dovuto
Nel caso di ritardato o omesso pagamento sarà possibile effettuare il ravvedimento operoso secondo le modalità indicate dal regolamento Generale delle Entrate Comunali e secondo la normativa vigente. 
Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli importi non dovuti da parte del gestore.
Nel caso di variazione delle caratteristiche dell'utenza è necessario effettuare la dichiarazione di variazione e la consequenziale richiesta di rettifica degli importi addebitati. 
Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione

Ogni documento in formato elettronico può essere inviato all'indirizzo email tari@comune.san-giorgio-di-piano.bo.it

È possibile inviare la documentazione anche tramite pec per la protocollazione: comune.sangiorgiodipiano@pec.renogalliera.it

Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell'Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti
I recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento, gli interventi di competenza del gestore, con indicazione di quelli che possono essere attivati direttamente dall'utente, secondo quanto previsto dall'articolo 52 del TQRIF.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito web di Hera, rivolgersi al servizio clienti (numero verde 800 999 500), attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 22, e il sabato dalle ore 8 alle 18, oppure leggere le indicazioni del Regolamento di Polizia urbana sulla gestione dei rifiuti.
Il posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori, di cui all'Articolo 3 del TQRIF.
Il Comune di San Giorgio di Piano è collocato all'interno dello Schema regolatore I
Gli standard generali di qualità di competenza del gestore ai sensi del TQRIF, ivi inclusi gli eventuali standard aggiuntivi o migliorativi individuati dall'Ente territorialmente competente e il grado di rispetto di tali standard, con riferimento all'anno precedente.
La tariffa media applicata alle utenze domestiche e l'articolazione dei corrispettivi applicati alle utenze domestiche e non domestiche.
Modalità e termini per l'accesso alla rateizzazione degli importi.
Modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio.

È possibile attivare online il servizio tramite l'invio dell'opposita documentazione allegata all'indirizzo email tari@comune.,san-giorgio-di-piano.bo.it o tramite sportello fisico, sito nel Comune di San Giorgio di Piano. 

LUNEDI 09.00 - 12.30 

GIOVEDI 14.30 - 18.30