3.1.A Gestori del servizio
Ruolo del gestore: Tariffe e rapporti con gli utenti
Ragione sociale di chi eroga il servizio: Comune di Zeddiani
Sito internet: www.comune.zeddiani.it
Ruolo del gestore: Raccolta e trasporto rifiuti
Ragione sociale di chi eroga il servizio: Formula Ambiente Spa
Sito internet: www.formulambiente.it
3.1.B Recapiti
TARIFFE E RAPPORTI CON GLI UTENTI
COMUNE DI ZEDDIANI UFFICIO TRIBUTI
via Roma 103 ZEDDIANI
RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI
FORMULA AMBIENTE SPA
Trovi tutte le informazioni sul servizio:
• Sul pieghevole informativo e il calendario dei
servizi di raccolta
- Numero verde gratuito 800.301.606
- sito internet www.formulambiente.it
3.1.C Modulistica e reclami
3.1.D Calendario e orari raccolta

CALENDARIO RACCOLTA DIFFERENZIATA
3.1.E Campagne straordinarie
L’Ecocentro comunale, a seguito di un recente intervento di riparazione è momentaneamente chiuso, si è in attesa di ricevere notizia in merito alla riapertura, della quale verrà data tempestiva informazione.
ZEDDIANI
Sede: Loc. sa Zarra
Orari di apertura:
Martedì: dalle ore 14:10 alle ore 17:10
Giovedì: dalle ore 12:15 alle ore 14:15
Sabato: dalle ore 09:30 alle ore 11:30
L’ECOCENTRO comunale è un’area strutturata, sorvegliata e gestita , dove i cittadini possono conferire in sicurezza i rifiuti urbani, in particolare quelli ingombranti, i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche e quelli pericolosi.
Il centro di raccolta non sostituisce la raccolta domiciliare, ma offre la possibilità di conferire anche tipologie di rifiuti non raccolti a domicilio.
COME FUNZIONA
I rifiuti vanno portati con mezzi propri e consegnati separati per tipologia.
Il servizio è gratuito ed è rivolto alle utenze domestiche del comune e/o del sistema dei comuni dell’Unione del Montiferru e Alto Campidano.
Il centro è presidiato da personale qualificato e adeguatamente addestrato nel gestire le diverse tipologie di rifiuti conferibili e il corretto accesso dei cittadini.
QUALI RIFIUTI POSSONO ESSERE CONFERITI
- Carta e cartone
- Imballaggi in plastica
- Vetro
- Plastica e lattine
- Abiti e prodotti tessili
- Ingombranti ferrosi
- Ingombranti non ferrosi (es. materassi, sedie in plastica, mobili o parti di essi… etc.)
- Sfalci e potature
- Oli vegetali esausti
- Inerti , scarti da demolizione e costruzione per piccoli lavori di manutenzione fatti in economia.
- Batterie ed accumulatori al piombo derivanti dalla manutenzione dei veicoli ad uso privato, effettuata in proprio da utenze domestiche.
- Per i rifiuti già ritirabili col servizio porta a porta come: carta, vetro e lattine è possibile conferire solo piccole quantità.
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
Differenziali correttamente e contribuisci ad aumentare la quantità di rifiuti avviati a riciclo, riducendo lo spreco di materiali preziosi che possono avere una seconda vita.
Hai dei dubbi sulla raccolta differenziata?
Consulta la Guida pratica per sapere in quale contenitore gettare i rifiuti che produci.
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.O Scadenze per il pagamento
